05 Luglio 2024

Cosa provoca un eritema e come fare a curarlo

I problemi cutanei possono manifestarsi in varie forme, dall’acne alle irritazioni, e complicare la vita quotidiana di molte persone. Una delle condizioni più comuni e visibilmente preoccupanti è l’eritema, un’infiammazione caratterizzata da arrossamento e a volte prurito o dolore.

L’eritema può rappresentare una reazione del sistema immunitario a diverse cause, tra cui infezioni, allergie o effetti collaterali di farmaci. La corretta identificazione del tipo di eritema e delle sue cause è fondamentale per un trattamento efficace.

Eritema della pelle: cos’è

L’eritema si presenta come un arrossamento diffuso della pelle, causato dalla dilatazione dei capillari sanguigni superficiali e può manifestarsi in diverse parti del corpo e assumere varie forme e intensità. Tale fenomeno è spesso accompagnato da sintomi come prurito, bruciore e, in alcuni casi, dolore. Gli eritemi possono variare da manifestazioni lievi e transitorie a condizioni più gravi che richiedono interventi medici.

L’eritema può essere il risultato di numerosi fattori, tra cui infezioni virali o batteriche, reazioni allergiche, esposizione al sole o irritazioni chimiche. In alcuni casi, può essere indotto dall’assunzione di determinati farmaci o essere il segnale di una condizione sottostante, come malattie autoimmuni o dermatologiche.

La complessità e la varietà delle manifestazioni dell’eritema rendono essenziale una diagnosi accurata per identificare la causa scatenante e adottare il trattamento più appropriato, al fine di alleviare i sintomi e prevenire complicazioni.

Tipi di eritema

L’eritema si presenta in diverse forme, ciascuna con caratteristiche specifiche e distinte cause sottostanti. Tra le varie forme, due tipi prevalgono per incidenza e importanza clinica: l’eritema multiforme e l’eritema migrante.

Eritema multiforme

Questo tipo di eritema è un’infiammazione della pelle mediata dal sistema immunitario, spesso correlata a infezioni virali come l’herpes simplex. Si manifesta con lesioni cutanee a bersaglio, caratterizzate da un centro scuro circondato da anelli concentrici più chiari. L’eritema multiforme può variare da forme lievi (minori) a forme più severe (maggiori), che coinvolgono anche le mucose.

Eritema migrante

Tipicamente associato alla malattia di Lyme, trasmessa attraverso il morso infetto di una zecca, questo tipo di eritema appare come un’ampia macchia rossa con una zona centrale più chiara. Le dimensioni delle lesioni possono variare notevolmente, spesso estendendosi su una vasta area cutanea.

Sintomi dell’eritema

I segni clinici dell’eritema variano in base alla causa e alla gravità della condizione. Come già specificato, si presenta generalmente, come un arrossamento della pelle, spesso accompagnato da prurito, bruciore e talvolta dolore. Nel caso dell’eritema multiforme, le lesioni cutanee assumono una forma caratteristica a bersaglio, con un centro scuro circondato da anelli concentrici di colore più chiaro.

Le forme più lievi, come l’eritema multiforme minore, si limitano alla pelle e presentano lesioni che possono essere rosse, rosa o violacee; le forme più gravi, come l’eritema multiforme maggiore, coinvolgono anche le mucose, causando lesioni dolorose alla bocca, agli occhi, ai genitali e all’ano. Sintomi sistemici come febbre, malessere generale, mal di testa e dolori articolari possono precedere o accompagnare l’eruzione cutanea.

La presenza di bolle o vesciche, soprattutto nelle forme gravi, può indicare una maggiore severità della condizione e richiede un’attenzione medica tempestiva per evitare complicazioni potenzialmente serie.

Cause comuni di eritema

L’eritema può essere scatenato da una vasta gamma di fattori, che spaziano dalle infezioni alle reazioni allergiche e all’assunzione di farmaci. Una delle cause più frequenti è rappresentata dalle infezioni virali e batteriche – il virus dell’herpes simplex, ad esempio, responsabile di herpes labiale e genitale, è particolarmente noto per indurre eritema multiforme.

Le reazioni ai farmaci costituiscono un’altra causa rilevante: i barbiturici, gli antinfiammatori non steroidei (FANS), i fenotiazinici e alcuni antibiotici, come le sulfonamidi e la penicillina, possono indurre reazioni cutanee; anche farmaci anticonvulsivanti e statine sono talvolta implicati. Le reazioni autoimmuni e le malattie dermatologiche croniche rappresentano ulteriori possibilità.

Un’altra forma comune di eritema è l’eritema solare, causato dall’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti del sole. Tale condizione si manifesta con arrossamento, dolore e, in casi severi, anche vesciche.

Diagnosi dell’eritema

La diagnosi di eritema richiede un’approfondita valutazione clinica da parte del medico, basata prevalentemente sull’esame visivo delle lesioni cutanee. L’osservazione diretta delle caratteristiche delle lesioni, come la forma, il colore, e la distribuzione sul corpo, è spesso sufficiente per identificare la presenza di eritema e differenziarne i vari tipi.

In alcune situazioni, può essere necessario eseguire ulteriori indagini per confermare la diagnosi e determinare la causa sottostante. Ad esempio, una biopsia cutanea può essere utile per escludere altre condizioni dermatologiche simili: in questo metodo, un piccolo campione di pelle viene prelevato e analizzato in laboratorio.

Se si sospetta la presenza di alcuni tipi di infezione, potrebbero essere indicati esami del sangue, così come i test sierologici possono rivelare infezioni virali come l’herpes simplex.

Trattamento dell’Eritema

Il trattamento dell’eritema varia significativamente a seconda della causa sottostante e della gravità della manifestazione. Per l’eritema multiforme minore, spesso non è necessaria una terapia intensiva, poiché la condizione tende a risolversi autonomamente entro qualche settimana. Si consiglia però, l’applicazione di creme o spray a base di Rigenase e Poliesanide che possono alleviare i sintomi e ridurre l’infiammazione.

In casi però più complessi, la terapia va scelta deve intervenire sulla causa specifica e può variare quindi da caso a caso.

Prevenzione e consigli utili

Anche la prevenzione dell’eritema è strettamente legata all’identificazione e alla gestione dei fattori scatenanti. Per le persone predisposte a infezioni da herpes simplex, ad esempio, una terapia antivirale profilattica può ridurre il rischio di recidive e, di conseguenza, l’insorgenza di eritema multiforme. È consigliabile evitare l’uso eccessivo e non necessario di farmaci noti per essere potenziali scatenanti, come FANS e anticonvulsivanti.

L’eritema solare può essere prevenuto mediante un’adeguata protezione dai raggi UV;l’utilizzo di creme solari ad ampio spettro, l’indossare abbigliamento protettivo e il limitare l’esposizione diretta al sole durante le ore più calde sono misure efficaci per ridurre il rischio.

Un monitoraggio attento delle condizioni mediche preesistenti e una comunicazione tempestiva con i professionisti sanitari in caso di reazioni cutanee possono prevenire l’evolversi di eritemi gravi. In presenza di infezioni respiratorie, diagnosi e trattamento tempestivi possono limitare l’insorgenza di complicazioni cutanee.

Infine, mantenere una buona igiene e uno stile di vita sano contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, riducendo così la suscettibilità a infezioni e reazioni infiammatorie della pelle.